La Via Francigena è un sistema viario percorribile a piedi o a cavallo, che conduce dall'Europa Occidentale, in particolare dalla Francia, a Roma.
Fa parte di un reticolo di strade che permetteva a viandanti e pellegrini di giungere a Roma da ogni parte dell'Europa, per questo noto come Vie Romee.
In epoca medievale, con testimonianze attestate sin dal IX sexolo, era in uso per i fedeli cristiani, recarsi in pellegrinaggio a Roma, per visitare la tomba dell'apostolo Pietro (dove poi sorgerà il Vaticano).
Questa era considerata una delle tre peregrinationes majores, insieme con il cammino verso Gerusalemme e quello per Santiago di Compostela.
L'itinerario è diventato noto grazie al viaggio che il vescovo Sigerico fece nel X secolo, quando, recatosi a Roma in visita al Pontefice per ricevere il paramento sacro noto come Pallium, ripercorse la strada verso l'originaria Canterbury, segnandone tappe e ricoveri (mansiones).
Il nostro itinerario si svolgerà lungo il tratto toscano fino a Siena per circa 275 km, che percorreremo a piedi.
Contiamo di completarlo in due settimane, confidando nelle nostre forze e in condizioni meteo non troppo avverse.
Faremo tappa nelle strutture dedicate all'ospitalità dei pellegrini, laddove possibile, e avremo la possibilità di annotare sui nostri taccuini luoghi, strade e atmosfere che molti viandanti, locali e forestieri, hanno attraversato sin dal Medioevo.
Un viaggio lento quindi, passo dopo passo, alla ricerca di un ritmo più vicino alla nostra sensibilità, lontani dalle corse che la modernità ci impone e dallo schiamazzo della vita di tutti i giorni, fatta di porte, mura, limiti valicabili o invalicabili, misurata in minuti e chilometri orari, per riappropriarci del tempo perduto appresso a cose inutili o addirittura nocive.
L'obiettivo: l'unione con la Natura, quella con la Enne maiuscola, l'unione con le persone che vorrranno condividere del tempo con noi lungo una direttrice comune, o con quelle incontrate per caso, l'unione tra noi due, che ci giuriamo amore eterno davanti a dei testimoni e davanti a Dio.
Buon cammino...
Commenti
Posta un commento