Passa ai contenuti principali

Da Pontremoli a Aulla

Mercoledi 28 marzo 2018


All'alba taiji nel cortile del Castello del Piagnaro.… Allungare i muscoli prima di mettetsi in marcia.
All'annunziata la scoperta: dov'è il sacco apelo di Claudio? Vabbè, si continua.
Sullo stradone un uomo in macchina ci avvisa di una interruzione sul sentiero: toccherebbe allungare alcuni km su asfalto. Decidiamo di tornare insietro e riprendere il sacco a pelo.
Si è fatto tardi, impossibile completare tutta la tappa a piedi. Fino a Filetto andremo in treno.
Da li camminiamo con Gianpaolo di Vercelli fino a Virgoletta. Poi lui prosegue per il Cammino del Volto Santo. Ci rivedremo a Lucca.
Noi invece proseguiamo per Fornoli, lungo un pezzo di selciato medievale ancora intatto.

All'ostello di San Caprasio ad Aulla ci arriviamo dopo un percorso su pista cicalbile. Ci accolgono calorosamente i volontari.

Dividiamo la stanza con Paolo di Bergamo, che ci consiglia la trattoria al di la del ponte… ex elfi dice… ora non so.
In effetti il menu del pellegrino è indimenticabile (e il rosso dei Colli di Luni altrettanto).

P.s. le poche foto di questa tappa vanno attribuite alle prese del Castello di Piagnaro, inutilizzabili.

Commenti

  1. Ada, Claudio !! Che belli che siete!
    Che bel percorso che state facendo!
    Non vedo l'ora di vedervi...un abbraccio forte e continuate così!
    Bacissimi

    RispondiElimina

Posta un commento

sosteneteci!

No, non c'è una lista nozze! Non ci piace e non c'è niente di cui abbiamo bisogno nell'immediato.
Ma se vuoi aiutarci nel nostro cammino, sostienici con una donazione....
Qualsiasi altra cosa, gesto o pensiero da parte tua sarà gradito e ben accetto: la cosa a cui più teniamo è condividere con te la gioia di un momento così importante.

IBAN (intestato a Claudio Drago)
IT63L0760103200000045244746


Paybox nozze Ada e Claudio (PAYPAL)
https://paypal.me/pools/c/80SHnpiCmj


Post popolari in questo blog

Lucca-Altopascio-Galleno

Questo tratto lo conosciamo già e non ci piace molto, almeno nel primo pezzo. sappiamo che troveremo asfalto e macchine quasi sempre. Per questo forse ci attardiamo a fare colazione, e nel bar edicola incontriamo Giovanni (John), che sta cominciando il suo cammino. Forza, coraggio. Per fortuna il tempo è clemente. e anche i nostri dolori. A Capannori i volontari delle biblioteca ci accolgono e ci informano su epigrafi latine e antiche strane costruzioni in legno.   A Porcari, dopo l'attraversamento della zona industriale, il sogno è fermarsi in alto, isolati, a mangiare un panino con calma, senza rumore.   Badia a Pozzeveri è ancora cadente come l'abbiamo trovata anni fa, e ci dispiace. Da lì ad Altopascio è un soffio. Ed è prestissimo, troppo presto per fermarsi. E poi qui abbiamo già dormito anni fa. Perciò consideriamo un po' le possibilità e le gambe, troviamo una stanza a Galleno, 8 chilometri più in là. Sul sentiero antico anco...