La Via Francigena è un sistema viario percorribile a piedi o a cavallo, che conduce dall'Europa Occidentale, in particolare dalla Francia, a Roma. Fa parte di un reticolo di strade che permetteva a viandanti e pellegrini di giungere a Roma da ogni parte dell'Europa, per questo noto come Vie Romee. In epoca medievale, con testimonianze attestate sin dal IX sexolo, era in uso per i fedeli cristiani, recarsi in pellegrinaggio a Roma, per visitare la tomba dell'apostolo Pietro (dove poi sorgerà il Vaticano). Questa era considerata una delle tre peregrinationes majores , insieme con il cammino verso Gerusalemme e quello per Santiago di Compostela. L'itinerario è diventato noto grazie al viaggio che il vescovo Sigerico fece nel X secolo, quando, recatosi a Roma in visita al Pontefice per ricevere il paramento sacro noto come Pallium , ripercorse la strada verso l'originaria Canterbury, segnandone tappe e ricoveri ( mansiones ). Il nostro itinerario si svolge...